Le eliche di superficie vengono utilizzate per la propulsione di imbarcazioni più sportive e a cui si richiedono maggiori prestazioni. Questo tipo di eliche si differenzia dalle eliche sottomarine, in quanto lavorano sopra la superficie dell’acqua anziché sotto di essa.
Le eliche di superficie sono comunemente impiegate in imbarcazioni ad alte prestazioni come i motoscafi da competizione e i natanti militari. La loro configurazione consente di ridurre l’attrito con l’acqua, migliorando così la velocità e l’efficienza del veicolo. Queste eliche sono solitamente montate su un asse verticale, che permette loro di emergere parzialmente o completamente dalla superficie dell’acqua durante la navigazione.
La principale differenza tra le eliche di superficie e la configurazione più tradizionale con la linea d’asse risiede nella posizione e nel modo in cui l’elica interagisce con l’acqua. Nella configurazione con la linea d’asse, l’elica è situata sotto la carena della nave e spinta da un motore che trasmette il movimento attraverso un albero (linea d’asse). Questo tipo di configurazione è più comune nelle imbarcazioni da crociera e nelle barche da diporto.
D’altra parte, le eliche di superficie lavorano sopra la superficie dell’acqua. L’asse dell’elica è montato in modo che parte di essa emerga dall’acqua, riducendo così la resistenza idrodinamica e consentendo velocità più elevate. Questo design è particolarmente vantaggioso in situazioni in cui la velocità è una priorità, come nei motoscafi da corsa o nelle imbarcazioni militari ad alta velocità.
Un altro elemento chiave nella differenza tra le eliche di superficie e la configurazione con la linea d’asse è il sistema di governo. Le eliche di superficie spesso utilizzano superfici come flap o deflettori per dirigere il flusso d’acqua e regolare la direzione della nave. Questo sistema consente manovre più agili e immediate rispetto ai tradizionali timoni idrodinamici associati alle imbarcazioni con linea d’asse.
Va notato che l’uso delle eliche di superficie non è limitato solo alle imbarcazioni ad alte prestazioni. Alcune imbarcazioni più grandi, come i traghetti veloci, possono adottare questo tipo di configurazione per migliorare l’efficienza e ridurre il consumo di carburante.
In conclusione, le eliche di superficie rappresentano un’innovazione nella progettazione delle imbarcazioni, mirata a ottimizzare la velocità e l’efficienza di navigazione. La loro configurazione sopra la superficie dell’acqua offre diversi vantaggi rispetto alle eliche sottomarine tradizionali montate sulla linea d’asse, tra cui una maggiore velocità, una minore resistenza idrodinamica e una maggiore manovrabilità. Questa tecnologia è particolarmente apprezzata in ambiti come le competizioni nautiche e le operazioni militari ad alta velocità, ma può anche trovare applicazioni pratiche in settori più ampi della nautica.